Staphylea pinnata
Staphylea pinnata | |
---|---|
S. pinnata | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Crossosomatales |
Famiglia | Staphyleaceae |
Genere | Staphylea |
Specie | S. pinnata |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Staphyleaceae |
Genere | Staphylea |
Specie | S. pinnata |
Nomenclatura binomiale | |
Staphylea pinnata L., 1753 | |
Sinonimi | |
Staphylea pinnatifida |
Staphylea pinnata (L., 1753), comunemente nota come bossolo o falso pistacchio[2], è una pianta appartenente alla famiglia delle Staphyleaceae, originaria di Europa, Caucaso e Asia minore[3].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È un arbusto deciduo che può raggiungere i 6 metri d'altezza.
Le foglie sono imparipennate, e fiorisce tra maggio e giugno. I fiori sono bianchi, profumati e a forma di campana, raccolti in pannocchie lunghe fino ai 13 cm[4].
I frutti maturano tra settembre e novembre, e sono capsule che raggiungono i 4 cm. I semi sono commestibili[5].
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]S. pinnata è una specie presente in Europa centro-orientale (dalla Francia all'Ucraina) ed in alcune stazioni isolate in Asia Minore e Caucaso[3].
In Italia è presente in una fascia pedemontana / prealpina a sud delle Alpi Centrali e Orientali e inoltre in aree collinari e montane dell'Appennino dall'Emilia alla Campania[6].
Coltivazione
[modifica | modifica wikitesto]È coltivato come pianta ornamentale in suoli non troppo aridi o alcalini[5].
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Bocciolo
-
Fiori
-
Infiorescenza
-
Frutti
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Staphylea pinnata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ S.Radivo, Staphylea pinnata L., su Forum Acta Plantarum, 2008. URL consultato il 20 ottobre 2020.
- ^ a b (EN) Staphylea pinnata L. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 23 aprile 2021.
- ^ Missouri Botanical Garden—Staphylea pinnata
- ^ a b Plants for a Future—Staphylea pinnata
- ^ (EN) M. Barstow e Y. Harvey-Brown, European Bladdernut - Staphylea pinnata, su IUCN Red List, 2017 (errata: 2018). URL consultato il 20 ottobre 2020.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (DE) Pimpernuss (Staphylea pinnata), su baumkunde.de. URL consultato il 23 aprile 2021.
- Helmut Genaust: Etymologisches Wörterbuch der botanischen Pflanzennamen, Nikol-Verlag, Hamburg 1996 ISBN 978-3-937872-16-2, S. 608.
- Dericks-Tan, Vollbrecht: Auf den Spuren der Wildfrüchte in Europa, Abadi-Verlag 2009, ISBN 978-3-00-021129-4, S. 230-231.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Staphylea pinnata
- Wikispecies contiene informazioni su Staphylea pinnata